Luke Skrebowski sull'arte di Mike Nelson

Notizia

CasaCasa / Notizia / Luke Skrebowski sull'arte di Mike Nelson

Jul 26, 2023

Luke Skrebowski sull'arte di Mike Nelson

OVER THE PAST THIRTY YEARS, Mike Nelson has expanded the avant-garde’s long

NEGLI ULTIMI TRENT'ANNI, Mike Nelson ha ampliato la lunga tradizione di improvvisazione dell'avanguardia. Il suo lavoro denso e materico riconfigura ciò che è scartato e obsoleto per produrre installazioni naturalistiche che rivelano sottilmente il proprio artificio. La produzione notoriamente fantasmagorica dell'artista evita il didattismo mentre ci risveglia dal nostro mondo dei sogni neoliberale sempre più disfunzionale. Fedele alla forma, l'indagine di Nelson "Extinction Beckons" alla Hayward Gallery, organizzata da Yung Ma, era una retrospettiva deliberatamente fuori dagli schemi e non del tutto retrospettiva, altamente consapevole della propria posizione all'interno del nostro processo di accelerazione economica, sociale ed ecologica. crisi. La mostra evitava le tradizionali trappole dell'indagine di metà carriera: nessuna vetrina con vecchie riprese di installazioni, progetti o taccuini qui. Invece, l’artista ha remixato i suoi più grandi (e minori) successi – opere originariamente fortemente associate a siti specifici – esaminando in modo autoriflessivo la pratica di reinstallazione che questo approccio comporta.

La mostra di Nelson controllava strettamente lo svolgersi sequenziale delle sue varie messe in scena, indirizzando i suoi spettatori lungo un percorso specifico ma inaspettato. Invece di entrare nella mostra attraverso la porta interna principale dell'Hayward, abbiamo dovuto svoltare a destra, in quella che tradizionalmente è una galleria laterale. Questa deviazione ci ha sbilanciato fin dall'inizio, sconvolgendo le nostre aspettative corporee e destrutturando il modello ottimizzato del "flusso di visitatori" della galleria. (L'effetto è stato tuttavia sottostimato, se paragonato alla violenza lacerante che Nelson ha inflitto in modo memorabile alla stessa istituzione più di dieci anni fa. Per il suo contributo al progetto "Psycho Buildings: Artists Take on Architecture" di Hayward nel 2008, l'artista ha riproposto To the Memory of HP Lovecraft—un'opera realizzata per la prima volta nel 1999 alla Collective Gallery di Edimburgo—che picchia e graffia le pareti bianche, un tempo immacolate, della galleria, che sembravano essere state attaccate da qualche creatura dotata di artigli affilati e muscolosa.)

Dall'ingresso, siamo passati attraverso una grande camera scarsamente illuminata, sfumata dalla caratteristica ma ormai superata luce rossa della camera oscura fotografica, un caratteristico dispositivo Nelsoniano. Man mano che i nostri occhi si abituavano all'ambiente circostante, abbiamo individuato una serie di oggetti appoggiati alle pareti o posizionati su file di robusti scaffali in stile magazzino: alcuni cancelli in ferro battuto, vari set di assi del pavimento, un vecchio ventilatore da scrivania. Erano questi i componenti smontati e parzialmente confezionati di I, IMPOSTOR, 2011, la celebre installazione creata da Nelson per la Cinquantaquattresima Biennale di Venezia, a sua volta rielaborazione ed estensione di MAGAZIN: Büyük Valide Han, 2003, il contributo dell'artista all'Ottava Biennale di Venezia. Biennale di Istanbul. Mentre il lavoro precedente trasformava due stanze di un han turco della fine del XVII secolo in una camera oscura fotografica piena di immagini d'archivio della sua facciata mutevole, il pezzo successivo ha ricreato non solo la camera oscura ma anche gli elementi architettonici del Büyük Valide Han all'interno. il padiglione britannico della fine del XIX secolo, disorientando attentamente le categorie di “Est” e “Ovest”. All'Hayward, Nelson aveva ridotto I, IMPOSTOR a un kit di parti appena riconoscibile. La presentazione disarticolata rispecchiava la pratica peculiare dell'artista di disassemblaggio, stoccaggio e reinstallazione: invece di preservare con cura le sue installazioni site-specific nella loro interezza per l'acquisizione (o distruggerle dopo la disinstallazione), Nelson immagazzina varie delle loro parti a casaccio in luoghi di stoccaggio intorno il Regno Unito (originariamente per necessità economica ma in anni più recenti, presumibilmente, per imporre un’etica del bricolage). Di conseguenza, quando desidera reinstallare un determinato pezzo, deve raccogliere i componenti sopravvissuti e rifare gli elementi mancanti secondo necessità. (Per "Extinction Beckons", Nelson ha prefabbricato le sue reinstallazioni in un vecchio magazzino Argos a Orpington, ai margini del sud-est di Londra, lavorando fianco a fianco con un grande team di tecnici specializzati.) Nelson imita e prende in giro la produzione just-in-time (dove merci identiche vengono assemblate da parti standardizzate come richiesto dal mercato), riassemblando il suo "prodotto" su commissione ma in una forma non standardizzata, imprevedibile e deliberatamente "povera". La prima stanza dello spettacolo fungeva quindi da metafiction, illuminando la logica di produzione delle finzioni a venire.