Corridori

Blog

CasaCasa / Blog / Corridori

Oct 25, 2023

Corridori

Advertisement Supported by Dress codes, book bans, bike racks and social media

Annuncio

Sostenuto da

Codici di abbigliamento, divieti di libri, portabiciclette e attivismo sui social media. Gli adolescenti affrontano questi problemi e altro ancora in questi 18 saggi secondi classificati.

Invia una storia a qualsiasi amico

Come abbonato hai 10 articoli regalo da donare ogni mese. Chiunque può leggere ciò che condividi.

A cura di The Learning Network

Ecco i 18 secondi classificati del nostro nono concorso editoriale studentesco annuale. A questi si aggiungono gli 11 vincitori e le 53 menzioni d'onore come i nostri saggi preferiti tra i 16.664 ricevuti quest'anno.

Dai un'occhiata alle questioni sollevate da questi giovani e alle idee creative che hanno per affrontarle. Al termine, puoi trovare altri saggi vincenti degli studenti in questa colonna.

In ordine alfabetico, secondo il cognome dello scrittore.

"Imparare con la lingua madre ci aiuta a trovare casa"Di Anika Ajgaonkar, 15 anni, Scuola superiore di biotecnologia, Freehold, NJ

In una scuola elementare dell’Andhra Pradesh, in India, due bambini vagavano per i corridoi con delle assi appese al collo. Altri studenti fissavano i "criminali" che passavano a testa bassa. Il crimine? Parlano la loro lingua madre, il telugu, invece dell'inglese obbligatorio della scuola del convento. Ciascuno dei loro tabelloni diceva: "Non parlo mai telugu".

Nelle scuole indiane di lingua inglese, soprannominate “English medium”, il rimprovero per chi parla la propria lingua madre non è una novità. Secondo The Times of India, un crescente 26% dei bambini indiani frequenta scuole di lingua inglese. Vengono addestrati a parlare solo inglese e rimproverati per essere tornati al loro gergo. Ma questo sistema, guastato dalle vestigia del colonialismo, infonde inferiorità e vergogna negli studenti perché si esprimono con una parte fondamentale della loro identità.

Durante una telefonata con un cugino in India, ho constatato in prima persona questa mentalità. Mentre chiacchieravamo in Marathi, notò quanto fosse formale il mio vocabolario rispetto al suo discorso condito in inglese. Più tardi, poiché una parola marathi mi sfuggiva, ho chiesto il suo aiuto nella traduzione. Ma aveva uno sguardo vacuo. "Perché preoccuparsi?" lui ha risposto. "Comunque suona meglio in inglese."

Mentre studiavo marathi per anni circondato dalla minaccia del monolinguismo inglese, mio ​​cugino preferiva e si sforzava che l’inglese vivesse in India. Alla fine, la nostra lingua madre veniva trascurata, indipendentemente da dove vivevamo.

Problemi simili affliggono le scuole ugandesi. Lo stato africano, che ospita 42 lingue indigene, impone l’istruzione in inglese a tutti gli studenti. Mentre l’inglese è idolatrato come lingua accademica, le lingue materne sono relegate all’uso personale, così gli studenti sviluppano un vocabolario accademico più arricchito in inglese. Ciò approfondisce l'idea che l'inglese è una lingua erudita rispetto alle lingue native. Durante il blocco del Covid-19 in Uganda, tuttavia, le lingue materne hanno fatto una rinascita in ambito accademico con più studenti a casa. L’introduzione delle lingue materne nelle scuole rompe le associazioni classiste riguardo all’istruzione e alla lingua.

Tuttavia, questa ossessione inglese non è senza motivo. Secondo un rapporto del 2013, le persone che parlano inglese fluentemente guadagnano il 34% in più rispetto a quelle che non lo parlano. L’inglese è essenziale nella forza lavoro globalizzata di oggi, ma l’acquisizione della lingua dovrebbe essere cumulativa e non sottrattiva. La ricerca mostra che un’elevata conoscenza della lingua madre rende più facile l’apprendimento di una seconda lingua e si traduce in un migliore rendimento scolastico. Piuttosto che ostacolare la capacità dei bambini di imparare l'inglese in seguito, costituisce per loro una base linguistica e culturale permanente.

Poiché sempre più persone si rivolgono all’inglese, è nostra responsabilità mantenere vive le nostre lingue madri e insegnarle alle generazioni future. Con loro tramandiamo la nostra cultura, le nostre tradizioni e la nostra storia, di cui la crescente omogeneizzazione culturale minaccia di derubarli. Quindi abbraccia il multilinguismo, sia che ciò significhi tornare alla lingua dell'infanzia o imparare la lingua madre dei tuoi genitori. Se non lo facciamo noi, chi lo farà?

Lavori citati